CHI SIAMO   |   ESCURSIONISMO   |   REGOLAMENTO  |   GALLERY

Il Circolo ARCI Il Quartiere è una associazione con sede a Milano, formata da persone che si ritrovano sulla base di interessi comuni, per organizzare assieme attività di tipo sportivo, ricreativo, turistico e culturale. Il IQ aderisce all'ARCI Nuova Associazione.

Negli ultimi anni le attività del circolo si sono concentrate soprattutto su escursionismo e visite culturali. Percorsi escursionistici generalmente facili senza difficoltà alpinistiche, che richiedono un minimo di attrezzatura e di esperienza. Le visite culturali spaziano dalle città d'arte ai centri minori lontani dal turismo di massa, ma che racchiudono piccoli inaspettati tesori di storia e cultura.

Per associarsi:

COME  FARE LA TESSERA

ESCURSIONI   AUTUNNO 2025

Mercoledì 22ottobre
APERITIVO AUTOGESTITO:
incontro tra soci e socie, amici e simpatizzanti
dalle ore 19 c/o sede GAM - Via Merlo 3 MILANO

>> PRESENTAZIONE PROGRAMMA AUTUNNO - INVERNO

e TESSERAMENTO

MARTEDì 21 ottobre
San Genesio o Cascina Enco per CASTAGNATA
(da definire)

Sabato 25 Ottobre
LIGURIA: traversata RAPALLO - CHIAVA
RI
Itinerario:
da Rapallo salita in funivia al Santuario di Montallegro, poi per sentiero panoramico quasi tutto in comoda discesa tra belle faggete arrivo a Chiavari.
Lunghezza: 8-9 km.
Viaggio: in treno Milano-Rapallo con ritorno da Chiavari
Escursione condotta da Guida Naturalistica
>> scarica la locandina

Sabato 8 Novembre (culturale)
SONCINO:
visita guidata
Soncino, con il suo magnifico castello e l'antico borgo medievale, è una cittadina ricca di luoghi di interesse storici e artistici.
Saremo condotti da una guida esperta di storia locale e dell'arte.

>> scarica la locandina

Mercoledì 12 Novembre
PARCO DI MONZA con GUIDA NATURALISTICA

Sabato 22 Novembre
Passeggiata e pranzo in rifugio

Sabato 13 Dicembre (culturale)
CASTIGLIONE OLONA:
visita guidata

Per informazioni e iscrizioni, scrivi una mail: arciquartiere@gmail.com
>> per le uscite 'nonsoloweekend' scrivi a: nonsoloweekend@arciquartiere.it
indicando anche i tuoi dati (nome, cognome, cellulare)


QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Per favorire la partecipazione dei soci le gite con i mezzi pubblici sono senza contributo per il circolo. Ciascun partecipante dovrà provvedere di persona all'acquisto dei propri biglietti.
Per le gite giornaliere con bus privato e per quelle con guide professionali verrà comunicato di volta in volta.
Per le gite con mezzi propri, le spese vive di viaggio (carburante e pedaggi) saranno suddivise tra gli equipaggi, guidatore escluso.

Per pagamenti tramite bonifico:
IBAN IT93Q 03069 09606 100000 079747 c/o BANCA INTESA Intestato a CIRCOLO ARCI IL QUARTIERE APS MILANO indicando nella causale <Cognome, Nome, gita>

PER PARTECIPARE ALLE INIZIATIVE DEL CIRCOLO E' NECESSARIO ESSERE IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO ARCI per il 2025-2026. Il costo della tessera è di 12€.

Note e Informazioni generali importanti:

RESPONSABILITÀ: La frequentazione delle montagna è soggetta per sua natura a pericoli.
Ciascun escursionista partecipa alle gite sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad informarsi sulle difficoltà del percorso, a procedere con prudenza e a non allontanarsi dal gruppo.
Il Circolo ARCI Il Quartiere non risponde per eventuali danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi durante le escursioni.
È fatto obbligo a tutti i partecipanti di dotarsi di una attrezzatura adatta al tipo di percorso. Chi risultasse equipaggiato in modo inadeguato potrebbe essere escluso dalla gita. L'equipaggiamento minimo consigliato consiste in: zaino, scarponi con suola in vibram, borraccia, giacca a vento, ombrello o mantellina impermeabile.
La partecipazione alle gite implica la lettura e l'accettazione integrale delle Condizioni di partecipazione contenute nel Regolamento.


ESCURSIONI PASSATE 2025-2024

 

GIOVEDì - 16 OTTOBRE
(! NON SOLO WEEKEND: PROGRAMMA DI USCITE INFRASETTIMANALI !)
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA:
ANTONIO LIGABUE E L'ARTE DEGLI OUTSIDER
Palazzo delle Paure - Lecco
Costo della visita guidata: 10€ + biglietto di ingresso
Viaggio a Lecco in treno
>> vai alla pagina con il programma specifico

Sabato 11 ottobre
da Canzo (loc. Gajum) alla riserva naturale del SASSO MALASCARPA
Itinerario:
Canzo/Fonti di Gajum - San Miro - Alpe Alto - Sasso Malascarpa (è un giro ad anello)
Dislivello: 600 m.
Viaggio: in treno
>> vai alla pagina con il programma specifico

Sabato 27 settembre
Valle Antrona - giro dei laghi Antrona e Campiccioli

Itinerario:
Lago di Antrona 1087m. alpe Piana 1240m. diga Campliccioli 1360m.
alpe Granarioli 1412m
Dislivello: circa 500 m.
Tempo totale di cammino: 5 ore circa
Viaggio: auto in condivisione

>> vai alla pagina con il programma specifico
>> SCARICA LA LOCANDINA

Sabato 13 settembre (Val d'Aosta)
Traversata
da La Magdalene 1700 m. - alpe Pila 1960m. - Charey 2320m. - Chamois 18020m.: un villaggio fuori dal tempo dove si arriva solo a piedi o in funivia
Dislivello: circa 650 m
con possibile alternativa per i meno allenati, su tracciato in quota che d'inverno è pista di fondo
Tempo di Cammino: circa 5 ore
Viaggio:
in pullman privato
>> vai alla pagina con il programma specifico

Sabato 7 giugno 2025 (RINVIATA CAUSA MALTEMPO)
Goglio 1130m. - alpe Devero (rif. Castiglioni) 1640m.
sull'antica strada che portava alla piana del Devero

Itinerario: da Goglio 1130m. all'alpe Devero e rif. Castiglioni 1640m.
Dislivello: circa 500 m
Tempo di salita: quasi 3 ore
Tempo di discesa:
circa 2 ore
Trasporti: con auto private in condivisione
>> vai alla pagina con il programma specifico

Sabato 21 giugno 2025
val Bognanco : il giro del Monscera
Sabato 21 giugno 2025

Itinerario: da San Bernanrdo in Val Bognanco (1628m.) - Monte Monscera - Rifugio Gattascosa (1993m.)
Dislivello: circa 500 m
Tempo di salita: quasi 3 ore
Tempo di discesa:
circa 2 ore
Trasporti: con auto private in condivisione
Questa gita verrà condotta da una guida escursionistica professionista.
>> vai alla pagina con il programma specifico

Sabato 17 Maggio
la mitraglia sul campanile/ passeggiata partigiana in Val Serina
Passeggiata nei boschi da Serina a Cornalda e visita guidata nei vari punti del paese dove si svolse l'eccido dei partigiani nell'autunno del '44 (con storico del luogo)
viaggio: auto in condivisione
>> vai alla pagina con il programma specifico

Sabato 24 Maggio - in collaborazione con GAM
SIZIANO, le cascine lombarde e Gesiolo di Casatico
Itinerario pianeggiante nella zona agricola a sud di Milano, tra cascine, aree naturalistiche e antichi monumenti storico-artistici. Passeggiata guidata da appassionati di storia locale, e pranzo in agriturismo.
Viaggio: auto in condivisione
>> vai alla pagina con il programma specifico

Sabato 12 Aprile
escursione in Val di Susa e VISITA GUIDATA alla SACRA di SAN MICHELE,
Monumento simbolo della Regione Piemonte
Arrivo in pullman alla Sacra di San Michele, sosta bar e alle 11.30 visita guidata di questa spettacolare chiesa-fortezza che domina la Val di Susa. Al pomeriggio passeggiata per tornare in pianura tramite il Sentiero dei Principi, agevole mulattiera con viste panoramiche sulla valle.
viaggio: in pulman privato - costo 30€ + 8 - 10 € per la visita guidata
>> vai alla pagina con il programma specifico oppure scarica la locandina

Sabato 5 Aprile
RIPROPONIAMO LA GITA AD ONETA E CORNELLO DEI TASSO IN VAL BREMBANA, che era stata rimandata per cattivo tempo.
VIAGGIO IN AUTO - RITROVO ALLA PARTENZA ORE 7,30 in P.LE LOTTO \ LIDO per comporre equipaggi, anche in funzione del rientro
I COSTI VIAGGIO SARANNO DISTRIBUITI SUI PASSEGGERI , ESCLUDENDO GUIDATORE, ( A + R Milano - s.Giovanni Bianco sono 170km)
L'INGRESSO AL MUSEO DI ARLECCHINO LO SI PAGHERA' SUL POSTO OGNUNO PER PROPRIO CONTO
>> vai alla pagina con il programma specifico

Sabato 29 Marzo
Torbiere di Provaglio di Iseo e il Monastero di San Pietro in Lamosa
Passeggiata con guida naturalistica all'interno del Parco delle Torbiere. Nel pomeriggio visita guidata dell'antico Monastero di San Pietro in Lamosa (risale all'XI secolo !).
viaggio: in treno
>> vai alla pagina con il programma specifico oppure scarica la locandina

Sabato 22 Marzo
VISITA GUIDATA di Cusano Milanino: progettata all'inizio del '900 sull'idea urbanistica d'avanguardia di città-giardino. Con lunga passeggiata nel PARCO NORD
>> Ore 9:00 - Ritrovo dei partecipanti alla stazione del Metro MM Bignani (linea Lilla), passeggiata nel Parco Nord (circa 5 km), arrivo a Cusano Milanino e visita della città-giardino con la guida del nostro socio Franco Belloni, membro della Associazione Amici di Cusano Milanino. Grazie alle iniziative delle GIORNATE FAI sarà possibile visitare alcune ville appositamente aperte per l'occasione.
>> vai alla pagina con il programma specifico oppure scarica la locandina

Domenica 2 Marzo (era programmata al 23 febbraio)
VISITA GUIDATA alla città di REGGIO EMILIA
Condotti da una guida esperta - Dr. Marco Martinelli - andiamo a scoprire una città di grande storia, ricca di monumenti e poco battuta dal turismo di massa.
viaggio: in treno
>> vai alla pagina con il programma specifico

Sabato 25 maggio: in VALSASSINA al Rifugio Riva
Una piacevole escursione senza difficoltà con ampio panorama sulle Alpi Orobie
Itinerario: da Baiedo (630 m.) ai Piani di Nava - Rifugio Riva (1022 m.)
Lunghezza: circa 9 km.
Dislivello: circa 400 m. un pò di più in discesa
Tempo di percorrenza: ore 4,30' + pausa pranzo
Difficoltà: T/E
Trasporti: treno + Bus
>> PROGRAMMA DETTAGLIATO alla pagina Baiedo - Piani di Nava

Sabato 16 marzo
GREENWAY del lago di Como
Immersa nello splendido paesaggio della sponda occidentale del Lago di Como, la Grennway è una piacevole passeggiata adatta a tutti.

Partenza: Colonno (CO)
Arrivo: Lido di Cadenabbia/Tremezzo
Dislivello: 221 m tra saliscendi - Lunghezza: km. 11.20 - Difficoltà: facile
Tempo di percorrenza: circa ore 4,30' esclusa sosta pranzo.

Con mezzi pubblici e pranzo al sacco
>> PROGRAMMA dettagliato alla pagina GREENWAY
>> scarica LA LOCANDINA in formato PDF

Sabato13 aprile - escursione culturale
IVREA: tour guidato del Complesso OLIVETTI e della città di IVREA
Sito Unesco-Patrimonio dell'Umanità come 'città industriale del XX secolo'
Nel mondo di Adriano Olivetti, imprenditore all'avanguardia tecnologica e sociale. Con una grande visione umanista: la fabbrica come luogo di comunità.
Durata: tutta la giornata
ATTENZIONE: ISCRIZIONI ENTRO IL 25 MARZO (leggere attentamente le istruzioni)
>> PROGRAMMA alla pagina IVREA

>> scarica LA LOCANDINA in formato PDF

Domenica 5 maggio
LIGURIA: escursione Varigotti a Noli
Una delle più belle escursioni del Ponente ligure
Itinerario: Varigotti-S. Lorenzo-Falesie del Malpasso-Grotta dei Falsari-Noli
Lunghezza: circa 7 km.
Dislivello: meno di 300 m.
Tempo di percorrenza: ore 4,30' compresa pausa pranzo + visita di Noli
Difficoltà: T/E
Con pullman privato da Milano
>> PROGRAMMA alla pagina VARIGOTTI-NOLI

Sabato 17 febbraio
Una giornata a Genova - visita guidata
...i suoi monumenti, palazzi, grandi strade, piazze e vicoli, botteghe storiche,
genti e navi che arrivano e partono…

Con mezzi pubblici (treno)
>> vai alla pagina GENOVA
>> scarica LA LOCANDINA in formato PDF

ESCURSIONI PASSATE  2023

NOVEMBRE 2023

Sabato 11
Sentiero Rotary
Piani d'Erna (LC) - Castello dell'Innominatoo - Vercurago

Mezzi pubblici (treno+bus)
>> PROGRAMMA DETTAGLIATO: scarica la locandina in PDF

Sabato 18
Escursione Naturalistica con guida
Mezzi Propri/Pullmino

Sabato 25
Pranzo sociale al Crotto Alpe44 (Caslino d'Erba)

DICEMBRE

Sabato 2
Monte Barro
Mezzi pubblici/Auto proprie

OTTOBRE 2023

Giovedì 05
Apericena e tesseramento ARCI 2024
al Pacino Cafè, P.le Bacone MI

Sabato 07
Caslino d'Erba passeggiata e laboratorio di arte casearia
Mezzi pubblici (treno)
>> PROGRAMMA dettagliato: scarica la locandina
in PDF

Sabato 28
Monte Isola (lago di Iseo)
visita guidata a Monte Isola + escursione
Mezzi pubblici (treno + battello)
>> vai al PROGRAMMA dettagliato

Sabato 20 Maggio
VALSASSINA: traversata Pasturo - rifugio Antonietta/Pialeral - Balisio
Dislivello: circa 750 m
Treno+Autobus
>> leggi la locandina
>> scarica la locandina in formato PDF

Ven-Lun 2-3-4 Giugno
Sulle tracce del popolo Walser (1):
VALLE ANTIGORIO

Soggiorno con base a Premia in albergo e trek a stella
GRUPPO RISTRETTO

Sabato 17 Giugno
Sulle tracce del popolo Walser (2):
ALAGNA E LA VAL D'OTRO
con bus privato
>> scarica la locandina in formato PDF

Ven-Lun 30-giugno-1-2-3 luglio
MERANO E LE VIE D'ACQUA
mezzi pubblici (treno+bus locali)
>> leggi la locandina
>> scarica la locandina in formato PDF

Sabato 6 Maggio
FIORITURE PRIMAVERILI IN COLLINA SUL LAGO DI ISEO
Giro ad anello con partenza da Esmate
Itinerario condotto con guida naturalistica
Lunghezza: circa 9 km
con auto proprie
>> leggi la locandina

Sabato 22 Aprile
LAGO DI LECCO: Sentiero del Viandante
tappa da Dervio a Varenna
Lunghezza: circa 10 km
Dislivello: circa 500 m
>> leggi la locandina
>> scarica la locandina in formato PDF

Sabato 1 Aprile
TRAVERSATA VIGGIU' - PORTO CERESIO
Lunghezza: circa 12 km
Dislivello: 600 m. in salita, 800 in discesa
con mezzi pubblici (treno)
>> leggi la locandina

Sabato 25 Marzo
LAGO MAGGIORE: da LAVENO al SASSO DEL FERRO
con mezzi pubblici (treno fino a Laveno - discesa in cestovia)
Dislivello: 850 m. in salita - discesa anche possibile in cestovia
>> leggi la locandina

Sabato 11 Marzo 2023
LIGURIA: TRAVERSATA NERVI - RECCO
Dislivello: circa 800 m. (compresi i saliscendi)
Lunghezza: circa 15 km
tempo di cammino: 6 orecon mezzi pubblici (treno)
>> leggi la locandina

28 Gennaio 2023:
SENTIERONE DELLA BRIANZA
Osnago - Montevecchia - Olgiate Molgora
Itinerario nel paesaggio collinare del Parco del Curone
Dislivello: circa 420 m.
Lunghezza: circa 13 km.
Durata: 4,30'
Difficoltà: T/E
>> vedi scheda informazioni

11 Febbraio 2023:
SULLA SPONDA OCCIDENTALE DEL LAGO DI COMO
Cernobbio - Rovenna - Sentee de' Sort - Laglio
Dislivello: circa 530 m.
Lunghezza: circa 11 km.
Durata: 4,30'
Difficoltà: E
>> vedi scheda informazioni

25 Febbraio 2023
CAMMINO AD ANELLO NEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE
Facile escursione ad anello attraverso il parco regionale Spina Verde, piccolo tesoro naturalistico a pochi passi dal centro di Como.
Lunghezza: 12 km.
Dislivello: 370 m.
Durata: 4 ore.
Difficoltà : T/E (Turistica - Escursionistica).
>> vedi scheda informazioni

TORNA SU

EVENTI

22 Ottobre 2025
APERITIVO AUTOGESTITO
(ognuno porta qualcosa)

Via Merlo 3 - Milano
sede GAM
dalle ore 18.30 in poi

Presentazione dei programmi autunnali e altre novità

 

Siti amici:

Camminalento.it (escursionismo culturale)

gam.milano.it
GAM-Gruppo Amici della Montagna
(Alpinismo, escursionismo)

 


.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Circolo Arci Il Quartiere, associazione senza fini di lucro | CF 80200030155