Sabato 13 settembre 2025
traversata
da La Magdeleine a Chamois (VAL d'AOSTA)
2 splendidi itinerari al cospetto del Cervino
A.
ITINERARIO PER I MENO ALLENATI:
Dislivello: circa 200m.
Tempo di cammino: circa 2 ore
Discesa da Chamois in funivia
Partiamo da La Magdeleine 1690m., e imbocchiamo la comoda strada
poderale diretta a Chamois - segnavia 107. Il facile tragitto si snoda
nel bosco attraversando ripidi canaloni, quasi parallelo al ru de Veuillen.
All'Alpe Copetou una radura offre un bello scorcio sul Cervino:
la Gran Becca come viene chiamata dagli abitanti della Valtournenche.
Si prosegue superando, tra boschi e prati, diversi avvallamenti e si incrociano
diversi villaggi. Oltre il villaggio di Suisse si scorge il primo altiporto
d'Italia, inaugurato nel 1967. Proseguendo , si incontra la cappella della
Trinità e poco dopo un vecchio mulino con l'antico frantoio. Attraversato
il ponte sul torrente, si raggiunge in breve Corgnolaz (Chamois) 1815m.,
capoluogo del comune. Entrando nel villaggio si possono osservare alcuni
splendidi rascard ed antiche abitazioni rurali tuttora abitate. Qui avremo
tutto il tempo per rilassarci, fare pranzo e apprezzare l'atmosfera di
questo villaggio, unico sulle Alpi, in cui non circolano automobili e
si arriva solo a piedi o in funivia.
B.
ITINERARIO PER I Più ALLENATI:
Dislivello: circa 600m.
Tempo di cammino: almeno 4 ore
Discesa da Chamois in funivia
Da La Magdeleine 1690m. si sale lungo la strada forestale, fino
a quota 1780m. e ci immettiamo poi sul pendio che ci porta prima all'alpe
PILAZ quota 1995m. e poco dopo al Col PILAZ 2025m. Raggiungiamo alpe Charey
Damon 2174m. per proseguire passando nella conca con i laghetti di Champlong,
quota 2.310m. circa. La pista continua ora in discesa nella conca di Chamois,
passando prima all'Alpe Cort (Les Corts) dove : A > per farla lunga
di può proseguire verso Foresus - B > per farla breve si va
giù diretti e decisi verso Crepin e Corgnolaz; cioè a CHAMOIS.
L'itinerario potrà essere allungato o accorciato in funzione della
resistenza dei partecipanti.
INFORMAZIONI
PRATICHE e COSTI
SI VIAGGERA' CON PULMAN PRIVATO
RITROVO DI PARTENZA: ORE 7:00 da P.le Lotto \ Lido
Pranzo: al sacco (o in Rifugio per chi fa il giro breve)
Costo: 35€ a persona COMPRENSIVO
ANCHE DEL BIGLIETTO DELLA FUNIVIA PER LA DISCESA.
>> LA GITA SI FARà CON
UN NUMERO MINIMO DI 20 PARTECIPANTI, ALTRIMENTI VERRà ANNULLATA.
La conferma verrà data mercoledì 10 settembre. Il pagamento
dei 35€ andrà fatto per bonifico DOPO che aver ricevuto
la conferma.
Referenti ARCI: Giorgio Vanaria (verrà fatta una chat per
comunicazioni dell'ultimo momento)
NOTE
IMPORTANTI
>>> Per problemi meteo o di tipo organizzativo
il percorso della escursione potrà essere modificato senza preavviso,
annullato se meteo avverso, oppure se non si raggiunge IL numero minimo
di persone. >>>
ATTREZZATURA : Scarponi\scarponcini - bastoni da trek - zaino - abbigliamento
idoneo all'escursione ed alla stagione - NO scarpe con suola liscia o
da palestra
cittadina- Senza attrezzatura adeguata si rischia la non accettazione.--
RESPONSABILITÀ:
Ciascun
escursionista partecipa alle gite sotto la propria responsabilità
ed è tenuto ad informarsi sulle difficoltà del percorso,
a procedere con prudenza e a non allontanarsi dal gruppo.
Il
Circolo ARCI Il Quartiere non risponde per eventuali danni a persone
e/o cose che dovessero verificarsi durante le escursioni.
In
caso di iniziative personali non autorizzate al di fuori dell'itinerario
stabilito, la associazione e gli accompagnatori saranno sollevati da qualsiasi
responsabilità.
La
partecipazione alle gite implica la lettura e l'accettazione integrale
delle Condizioni di partecipazione contenute nel Regolamento.
torna
alla HOME PAGE
|