Il Quartiere - Circolo Culturale Ricreativo Arci
Gruppo Escursionistico "Cime Tempestose"


11 Ottobre 2025

da Canzo/Gajum al Sasso Malascarpa
Giro ad Anello nel Triangolo Lariano



Itinerario: Canzo/Fonti di Gajum - San Miro - Alpe Alto - Sasso Malascarpa (Riserva Naturalistica)
Dislivello: circa 600 m.
Tempo totale di cammino: 5 ore circa (con andatura moderata)
Difficolta:
E (Escursionistica)
Viaggio: in treno

Escursione che da Fonti Gajum raggiunge il Santuario S.Miro al Monte (XXVII sec.) luogo di culto dove visse in una grotta da eremita il leggendario S.Miro. Salendo ancora attraverso Alpe Alto (antico alpeggio) e la sua faggeta fino alle formazioni geologiche del Sasso Malascarpa, Sito di Importanza Comunitaria, famoso per la flora casmofitica endemica (termine che indica la naturale attitudine di queste piante a crescere nelle fessure delle rocce) e per i suoi fossili di gasteropodi, ammoniti e coralli che nel folklore locale venivano attribuiti alle streghe.
La discesa si svolge dal sentiero Geologico Alto fino a Terz'Alpe, eventuale punto di ristoro, rientro dalla Val Ravella lungo il sentiero geologico "G. Achermann".
Escursione Naturalistica/Geologica/Storica ad anello, semplice ma non banale, per buoni camminatori.
Verrà mantenuta un'andatura adeguata a tutti i partecipanti, NON è una gara sportiva!

>> Questa gita verrà condotta da Umberto Villotta, guida iscritta all'albo e di lunga esperienza nella gestione di gite di gruppo in montagna. Il circolo ha voluto fare questa scelta per assicurare maggior professionalità e sicurezza nelle iniziative in ambiente montano.

INFORMAZIONI PRATICHE e COSTI

VIAGGIO: TRENO delle NORD ore 8:09 da Cadorna, arrivo a Canzo alle 9:26
per il ritorno
ci sono treni ogni ora 17:35 - 18:35 ........
>> Ogni partecipante deve comprare il suo biglietto
Ritrovo alla partenza: ORE 7:55 all'inizio del binario nella Stazione Cadorna

Pranzo:
al sacco
Numero minimo di partecipanti: 12

COSTI: 15€ a persona (per la guida)
da pagare anticipatamente con bonifico, quando la gita sarà confermata: - specificare nella causale Nome+Cognome e 'gita Sasso Malascarpa'

>> ISCRIZIONI: inviare mail a arciquartiere@gmail.com - indicando nome, cognome, numero di cellulare, e specificando se si sale a Cadorna o in altre stazioni
.

Per partecipare all'iniziativa è necessario avere la tessera ARCI valida per il 2025/26

NOTE IMPORTANTI
>>> Per problemi meteo o di tipo organizzativo il percorso della escursione potrà essere modificato senza preavviso, annullato se meteo avverso, oppure se non si raggiunge un numero minimo di persone. >>>
ATTREZZATURA : Scarponi\scarponcini - bastoni da trek - zaino - abbigliamento idoneo all'escursione ed alla stagione - NO scarpe con suola liscia o da palestra
cittadina- Senza attrezzatura adeguata si rischia la non accettazione.--


RESPONSABILITÀ
:
Ciascun escursionista partecipa alle gite sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad informarsi sulle difficoltà del percorso, a procedere con prudenza e a non allontanarsi dal gruppo.
Il Circolo ARCI Il Quartiere non risponde per eventuali danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi durante le escursioni.
In caso di iniziative personali non autorizzate al di fuori dell'itinerario stabilito, la associazione e gli accompagnatori saranno sollevati da qualsiasi responsabilità.
La partecipazione alle gite implica la lettura e l'accettazione integrale delle Condizioni di partecipazione contenute nel Regolamento.

 

torna alla HOME PAGE

 

Circolo Arci Il Quartiere, associazione senza fini di lucro | CF 80200030155