Il Quartiere - Circolo Culturale Ricreativo Arci
Gruppo Escursionistico "Cime Tempestose"


Sabato 7 giugno 2025

val Bognanco : il giro del Monscera
Sabato 21 giugno 2025


Itinerario: da San Bernanrdo in Val Bognanco (1628m.) - Monte Monscera - Rifugio Gattascosa (1993m.)
Dislivello: circa 500 m
Tempo di salita: quasi 3 ore
Tempo di discesa:
circa 2 ore

ACCESSO: da Domodossola si sale in val Bognanco, superando Fonti ed arrivando, su strada stretta in parte ripida , al pianoro -quota 1628- dove troviamo la chiesetta di San Bernardo e la fontana .Lasciamo l'auto e .....
....QUI troviamo l'inizio dei sentieri + le paline segnavia per il lago di Ragozza e per il rif. Gattascosa. A sinistra una pista porta al ristoro s.Bernardo; a destra un'altra pista asfaltata scende un pò per traversare il torrente e poi riprende a salire ripida a tornanti, passa accanto al rif. del Dosso. In seguito si esce gradualmente dal bosco camminando sulla jippabile per alpe Monscera. Vediamo tutta l'alta valle ed il colle, accostiamo l'alpe Micalcesti, la strada poi compie una curva a sinistra dove troviamo un segnavia del sentiero che sale al colle Monscera 2100 >>> [ proseguendo sulla sterrata si raggiunge il rifugio Gattascosa 1993, senza salire al colle ] <<< Ora saliamo su prateria, accostiamo il laghetto Monscera ed arriviamo al colle quota 2100m., sul confine della svizzera Zwischbergental. TEMPO: almeno 2,30 ore --- Dal colle si scende sulla prateria sopra il laghetto e ci si raccorda alla sterrata che porta al rifugio ..... facciamo una pausa? ...ma certo!! ....... Poi si riprende il cammino accanto alla fontana e passando il ruscello che scende dalla bocchetta, quindi ci mettiamo sul sentiero nel lariceto con parecchie curve, scendiamo una zona umida prima di raggiungere il lago Ragozza 1958, e poi una discesa ci porta ad affacciarsi sulla piana di Ridorosso ovvero la Torbiera di Gattascosa 1830 m. Fino a pochi anni fa la si traversava su terreno pregno di acqua, su zolle "galleggianti" ; oggi una lunga passerella di assi preserva la torbiera e ci permette di arrivare sulla sponda opposta. Ora il percorso si snoda serpeggiando tra le radici rugose e sporgenti dei larici, tra i sassi che affiorano dai cespugli di rododendri e mirtilli, dove meglio non inciampare. Per qualche tratto costeggia un torrente vivace che passiamo su solido ponticello di tronchi. Ritorniamo nel lariceto che scende su una pista pianeggiante con la quale ritorniamo a san Bernardo, presso il ristoro e poi alla chiesetta.-- TEMPO : poco più di 1 ora ----

STORIA: "Via del Monscera"; antica via commerciale che da Domodossola permetteva la comunicazione con la zona del Sempione e di Briga. Partiva dal Sacro Monte Calvario di Domodossola, risaliva val Bognanco, e scendeva nella Svizzera Zwischbergental evitando le Gole di Gondo. Anche Papa Gregorio X, ritornando dal Concilio di Lione nell'autunno 1275, scelse questo passaggio, ed in segno di gratitudine dono alla popolazione locale la pergamena della bolla Transiturus del 1264, con cui Urbano IV aveva istituito la festa del Corpus Domini. http://www.guidegeavco.it/archivio-delle-notizie/24-stockalperweg-e-la-via-del-monscera.html

>> Questa gita verrà condotta da Umberto Villotta, guida escursionistica iscritta all'albo e di lunga esperienza nella gestione di gite di gruppo in montagna. Il circolo ha voluto fare questa scelta per assicurare maggior professionalità e sicurezza nelle iniziative in ambiente montano.

INFORMAZIONI PRATICHE e COSTI

SI VIAGGERA' CON AUTO PRIVATE - con 20 iscritti, tenteremo di trovare un pulmino
PARTENZA: ORE 7:20 da P.le Lotto \ Lido
COSTI DI PARTECIPAZIONE:
Spese viaggio condivise su equipaggi escludendo i guidatori.
Costo della guida: 15€ a persona

Pranzo: al sacco

>> ISCRIZIONI: inviare mail a arciquartiere@gmail.com - indicando nome, cognome e numero di cellulare, E SPECIFICANDO SE SI HA LA MACCHINA O SI CHIEDE UN POSTO AUTO.


Referenti ARCI: Giorgio Vanaria (verrà fatta una chat per comunicazioni dell'ultimo momento)

Per partecipare all'iniziativa è necessario avere la tessera ARCI valida per il 2025

NOTE IMPORTANTI
>>> Per problemi meteo o di tipo organizzativo il percorso della escursione potrà essere modificato senza preavviso, annullato se meteo avverso, oppure se non si raggiunge un numero minimo di persone. >>>
ATTREZZATURA : Scarponi\scarponcini - bastoni da trek - zaino - abbigliamento idoneo all'escursione ed alla stagione - NO scarpe con suola liscia o da palestra
cittadina- Senza attrezzatura adeguata si rischia la non accettazione.--


RESPONSABILITÀ
:
Ciascun escursionista partecipa alle gite sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad informarsi sulle difficoltà del percorso, a procedere con prudenza e a non allontanarsi dal gruppo.
Il Circolo ARCI Il Quartiere non risponde per eventuali danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi durante le escursioni.
In caso di iniziative personali non autorizzate al di fuori dell'itinerario stabilito, la associazione e gli accompagnatori saranno sollevati da qualsiasi responsabilità.
La partecipazione alle gite implica la lettura e l'accettazione integrale delle Condizioni di partecipazione contenute nel Regolamento.

 

torna alla HOME PAGE

 

Circolo Arci Il Quartiere, associazione senza fini di lucro | CF 80200030155